Posts Taggati ‘Petronio Pani’

Il costume di Sorso

La storia recente del costume di Sorso è abbastanza curiosa e trova la sua origine quasi per caso alla fine del 2001, quando il C.C.R.S. SORSO, mentre preparava una mostra di cartoline e fotografie ingrandite del paese, partendo da una collezione del Presidente Onorario Sig. Petronio Pani, ritrovarono in alcune cartoline delle donne di Sorso […]

L’Atletica Leggera a Sorso

La storia dell’atletica leggera a Sorso va di pari passo con la società CCRS Sorso, che nasce all’interno del Centro Culturale di Sorso, storica associazione attiva fin dal 1979, con l’intento di far nascere una società di Atletica Leggera che ripercorresse la strada già intrapresa dall’Atletico Sorso, Società attiva negli anni 70.

La Società si occupa di far praticare ai giovani la disciplina dell’ Atletica Leggera avviandoli inizialmente all’attività Ludico-Sportiva, finalizzata all’integrazione nel gruppo e allo sviluppo delle capacità motorie e coordinative.

Il CCRS Sorso inizia la sua attività nel 1987 nei locali del Palazzetto dello Sport, (attuale Biblioteca Comunale), per poi collocare definitivamente la sua sede operativa nel Nuovo Stadio Comunale di Via Puggioni, nel quale si assesta lo staff tecnico e dirigenziale della società, tra cui non possiamo fare a meno di citare la figura storica di Petronio Pani, che apportando i suoi valori di condivisione, di umilità, di fratellanza, convinto che la ricchezza culturale umana di ogni persona potesse contribuire alla crescita della società stessa, ha trasformato e plasmato una società di atletica in una casa paterna in cui crescere attraverso sani valori.

La parlata locale come risorsa culturale. Garthmann …chi è costui?

Una delle componenti fondamentali del nostro patrimonio culturale è rappresentata dal dialetto sorsense, che fu osservato con interesse scientifico molto tempo fa e da cui bisogna prendere spunto se vogliamo salvaguardare e rafforzare la nostra identità.

È sorprendente constatare oggi, il profondo impegno verso la lingua e i dialetti isolani da parte del Wagner e di molti suoi allievi, in un’epoca in cui non sussisteva neppure lontanamente il pericolo di una perdita della competenza linguistica da parte dei Sardi.

Nel momento in cui accantonava il tema della lingua letteraria per focalizzare la sua attenzione sulle parlate locali, il glottologo tedesco indirizzò i suoi allievi, tra i quali Christian Garthmann, verso un sistematico e capillare lavoro sul campo affinché potessero entrare a stretto contatto, seppure per un breve periodo, con le società agro-pastorali che avevano generato tali dialetti.

Translate »